Frequenta il conservatorio di Francoforte dove studia pianoforte con Alfred
Hoehn e composizione con Bernhard Sekles. Nel 1921 è nominato direttore della
Städtische Musikschule di Magonza. È direttore di numerose orchestre fra cui
l’orchestra della Radio di Baden Baden, quella di Tonhalle e dell’Opera di Zurigo.
Si distingue fin dall’inizio della carriera come un attento interprete di autori
moderni e contemporanei (Schönberg, Webern, Berg, Hindemith, Stravinsky, Bartók):
tra le prime esecuzioni c’è anche Begleitmusik zu einer Lichtspielszene
op.34 (1930) di Schönberg e il secondo Concerto per pianoforte di Bartók
(con il compositore come solista). Partecipa a numerosi festival di musica contemporanea
ed è co-organizzatore del Aix-en-Provence Festival.
Le sue incisioni occupano un ampio raggio d’azione: da Gluck, Haydn, Mozart,
Mahler alla Seconda scuola di Vienna.
(Giovanni Caprioli) |