| Brani contenuti nella bobina
Sezione analogica 2 studios | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Tecnico: Marino Zuccheri Stato di conservazione: Discreto
Durata: 00:05:50 Supporto: Nastro Basf LGR mattone Tracce: 1 traccia Velocità: 15 "/sec
Annunci: sì Note tecniche: Secondo brano di 6 sulla stessa bobina. Canale destro leggermente più alto in originale. Annuncio in testa di 10''.
Due brani della durata di 0.04.10 + 0.01.40. In coda nastro bianco neutro di 3''. | Étude | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Tecnico: Marino Zuccheri Stato di conservazione: Buono
Durata: 00:02:24 Supporto: Nastro Basf LGR mattone Tracce: 2 tracce Velocità: 15 "/sec
Annunci: no Note tecniche: Primo brano di 6 sulla stessa bobina. Giunte storiche a 0'59'', 1'30'', 2'04''. In coda nastro bianco neutro di 6''. | Exper n. 1 | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Stato di conservazione: Buono
Durata: 00:03:30 Supporto: Nastro Basf LGR mattone Tracce: 1 traccia Velocità: 15 "/sec
Annunci: no Note tecniche: Quinto brano di 6 nella stessa bobina. (abs. Dat. 1.18.45). Giunte storiche a 0'54'', 1'09'', 1'32'', 1'41'', 1'54'', 2'00'', 2'12'', 2'17'', 2'32'', 2'35'', 2'37'', 2'38'', 2'45'', 2'49'', 2'56'', 3'00'', 3'01'', 3'07'', 3'08''. In coda nastro neutro di separazione per 12''. | Music for vibraphone and tape | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Tecnico: Marino Zuccheri Stato di conservazione: Buono
Durata: 00:08:41 Supporto: Nastro Basf LGR mattone Tracce: 2 tracce Velocità: 15 "/sec
Annunci: no Note tecniche: Sesto brano di 6 nella stessa bobina. Banda magnetica. Giunte storiche a 0'55'', 3'03'', a 3'42'' inserto di nastro neutro bianco di 4 decimi, poi ultima giunta a 7'24''. | Strati | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Tecnico: Marino Zuccheri Stato di conservazione: Buono
Durata: 00:04:20 Supporto: Nastro Basf LGR mattone Tracce: 1 traccia Velocità: 15 "/sec
Annunci: sì Note tecniche: Terzo brano di 6 sulla stessa bobina. In testa annuncio di 4'' su nastro marrone lucido poi segue musica su nastro Basf LGR mattone. In coda ci sono due spezzoni rispettivamente di 26'' e 28'' su nastro marrone lucido senza scritte, separati da nastro bianco neutro rispettivamente di 1'' e 8''. Leggermente più alto il canale destro. Giunte storiche a 3'', 5'', 13'' nel penultimo spezzone di nastro e a 12'' nell'ultimo spezzone. In coda a tutto per separare dal brano successivo nastro bianco neutro poi celeste e di nuovo bianco per 16''. | Tout finit par tomber dans le même trou | | Sede/studio: Studio di Fonologia Musicale di Milano della RAI Tecnico: Marino Zuccheri Stato di conservazione: Buono
Durata: 00:06:18 Supporto: Nastro marrone lucido senza scritte Tracce: 2 tracce Velocità: 15 "/sec
Annunci: no Note tecniche: Quarto brano di 6 sulla stessa bobina. Giunte storiche a 2'05'' e 4'00''. In coda nastro neutro bianco di separazione per 18''. |
Riversamento digitale 2 studios | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 2 tracce Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1 = -10,81; P2 = -8,05. | Étude | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 2 tracce Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1 = - 6,48; P2 = - 9,71. | Exper n. 1 | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 1 traccia Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1= - 5,47; P2 = - 6,14 | Music for vibraphone and tape | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 2 tracce Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1 = - 8,48; P2 = - -10,11 | Strati | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 1 traccia Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1 = - 7,97; P2 = - 6,73.
| Tout finit par tomber dans le même trou | | Sede/studio: RAI Milano - studio R6
Data riversamento digitale: 20/01/2011 Tecnici: Gianfranco Bendin, Giovanni Belletti Consulente musicale: Maria Maddalena Novati Supporto: DTRS + Nuendo Tracce: 2 tracce Campionamento: 24 bit 96 kHz
Precedente riversamento: I riversamento a 16 bit 44.1 khz fatto da Maria Maddalena Novati e Gianfranco Bendin in RAI regia Scala nel 1997 su supporto DAT Basf
Note: Picchi massimi: P1 = - 9,28; P2 = - 9,35. |
|